L’Emilia Romagna è una Regione splendida, piena di tesori, dai paesaggi naturali ai borghi ricchi di monumenti storici, dalla gente socievole e accogliente alla tradizione popolare del liscio, passando sempre per la buona tavola!

Questa regione offre moltissimo anche a chi gioca a golf, con ben 27 Club. Ecco una rassegna dei 10 migliori, utile ai turisti o a chi non è tanto pratico della zona.

1) Modena Golf & Country Club

modena-golf

New entry del Circuito HD Golf 2020, ha visto la luce nel 1987, su progetto del campione Bernhard Langer, in collaborazione con l’architetto Jim Engh ed è uno fra i migliori Circoli d’Italia. Il suo percorso è dotato di ampi green e tee, cinque laghi artificiali costeggiati da querce secolari ed aceri e fairway ben disegnati, tanto da essere stato scelto come teatro di competizioni importanti quali l’Open d’Italia.
Non solo golf comunque, ma anche due campi da tennis e molti servizi, ristorante, bar, due piscine, saune, sala biliardo e salette varie per ritemprare i golfisti al termine di gare o degli allenamenti. Ulteriore nota positiva: è ubicato in posizione comoda da raggiungere praticamente da ogni direzione.

2) Adriatic Golf Club Cerviagolf cervia

L’Adriatic Golf Club sorge a Cervia nel 1984 grazie all’impegno degli imprenditori locali, che volevano arricchire ulteriormente l’offerta turistica attirando anche gli appassionati di questo sport.

Dal 2004 conta 27 buche, ma soprattutto la struttura vanta un ambiente di indiscussa bellezza, dalla pineta del primo percorso agli ostacoli d’acqua del secondo, sulla scia dei campi americani, per finire al terzo, che ricorda i links scozzesi.

Il clima mite, dovuto alla vicinanza al mare, fa sì che il campo sia praticato tutto l’anno. Il Club offre un’atmosfera rilassante, maestri qualificati e un fornito pro-shop. Il plus della zona poi è l’ospitalità romagnola, che fa sentire a casa propria i turisti, sia italiani che stranieri.

golf club bologna

3) Golf Club Bologna

Origini “nobili” per questo Circolo, fondato nel 1959 per iniziativa del Conte Achille Sassoli de’ Bianchi e grazie a ben 28 soci fondatori; il suo percorso venne realizzato a partire da un progetto dei famosi architetti inglesi Cotton & Harris. Dal 1964 conta 18 buche, mentre la Club House, dotata di piscina e moltissimi accessori, vide la luce l’anno successivo. Sottoposto a continue migliorie sia tecniche che estetiche, è a tutti gli effetti un Club moderno.

4) Golf Club Le Fonti

le fonti golf

Sito in una zona caratterizzata dal microclima mite, la Valle del Sillaro, dove sorgono importanti strutture salutistiche e termali (tra cui le Terme di Castel San Pietro), il Golf Club Le Fonti presenta un percorso di 18 buche, piacevole e divertente sia per i giocatori più esperti che per i principianti. Per rifocillarsi dopo le fatiche golfistiche, i giocatori possono contare sul ristorante qualificato della Club House.
Il Golf Club Le Fonti offre molto sia a chi vuole concentrarsi unicamente sul golf, con servizi innovativi quali Golf Clinic, Custom Fitting e Club Reparing, sia a chi intende dedicarsi ad attività ricreative più varie, grazie ad iniziative culturali e musicali.

5) Golf Club Castell’Arquato

golf-castellarquato

 

E’ dal 1991 che il Golf Club Castell’Arquato offre la possibilità di praticare questo magnifico sport tra le vallate piacentine e le colline parmigiane. Vicino alla città di Piacenza, permette percorrendo solo pochi minuti di strada di visitare l’affascinante borgo medievale di Castell’Arquato. Il percorso, di grande pregio, propone 18 buche incastonate nel verde con maestria, grazie al progetto di Cotton & Pennick. La club house offre pace e relax in una location luminosa.
Per chi fosse interessato a trascorrere qualche ora di shopping, dista soltanto 13 km dal Fidenza Village.

6) Matilde di Canossa Golf Club

matilde di canossa

Il Golf Club Matilde di Canossa è stato realizzato nel 1987 – alle porte di questa città così ricca di storia – grazie a due componenti: la visione dell’architetto Marco Croze, che voleva un percorso che offrisse la sensazione di libertà data dal giocare immersi nella natura – anche grazie al torrente Quaresimo che lo attraversa – e la volontà di un gruppo d’imprenditori locali, che ha voluto riconvertire una porzione di territorio in accordo con un progetto sportivo etico, per offrire, a chiunque la desideri, la possibilità di immergersi in un ecosistema incontaminato.

7) San Valentino Golf Club

san valentino

Il San Valentino Golf Club di Castellarano, in provincia di Reggio Emilia, è la meta ideale non solo per tutti gli innamorati… del golf – che possono praticare grazie a 18 buche + 5 executive -, ma soprattutto per chi vuole trascorrere attimi di relax approfittando di questa oasi verde di oltre 150 ettari tra le colline emiliane, impreziosita da ben 4 laghi.
L’offerta è completata da molteplici servizi quali piscina, hotel, lago per pesca sportiva, sale per la lettura e per il biliardo e persino una palestra nel bosco.

8) Riviera Golf Resort

golf club riviera

Il Riviera Golf Resort asseconda dolcemente le colline di San Giovanni in Marignano. Il percorso a 18 buche è stato disegnato dai celebri progettisti Graham Cooke e Luigi Rota Caremoli, che hanno saputo valorizzare l’affascinante contesto naturale dato dalle colline di San Giovanni in Marignano e la riva del fiume Conca.
Il green include zone di gioco molto variegate – con ampi specchi d’acqua e lunghi fairway di ispirazione americana – per stimolare giocatori di vari livelli di esperienza.
L’obiettivo dichiarato è offrire una location dove rilassarsi in un resort di design, a due passi da Cattolica.
Chi volesse approfittare della permanenza per prendere lezioni, può contare sui numerosi programmi di insegnamento della Golf Academy, modulabili a seconda delle diverse esigenze.

9) Golf del Ducato – La Rocca

larocca-parma

 

Il Golf del Ducato è l’ideale per chi vuole giocare a golf e magari approfittare della vicinanza a Parma (che dista soli 10 minuti) per visitare questa magnifica città ricca di storia.
Il percorso La Rocca, fondato nel 1985 a Sala Baganza, comprende 18 buche dislocate su un territorio collinare ricco di querce e acacie e splendidi specchi d’acqua, a breve distanza del parco naturale dei Boschi di Carrega.
La zona è perfetta inoltre per gli amanti della buona tavola: al ristorante della club house pertanto non mancano mai le eccellenze gastronomiche locali, come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano.

10) Golf Club Croara

croara-golf

Nato nel 1976 con 9 buche, secondo il disegno di Burlatti, il percorso viene ampliato dall’architetto Croze alle attuali 18 buche e racchiude al suo interno una villa del ‘600.
Il Croara Country Club è costeggiato da un lato dal fiume Trebbia – teatro nel 218 a.C. della celebre battaglia fra i Romani e Annibale il Cartaginese, che vide protagonisti anche gli elefanti – e dall’altro da un vasto bosco di querce secolari: le vedute sul Castello di Rivalta e l’apertura sulla valle lasciano i visitatori senza fiato.
Vanta di essere stato la prima sede italiana dell’Open Femminile nel 1990.

Se dopo questa carrellata di Circoli non avete le idee chiare il consiglio è di provarli tutti, non appena ne avrete la possibilità, stilando così la vostra personalissima classifica che ci farebbe piacere condivideste con noi!





Iscriviti alla newsletter HD per rimanere aggiornato su tutte le novità del circuito!